Checchi & Magli, azienda leader nelle tecnologie per la coltivazione

 Checchi & Magli, azienda leader nelle tecnologie per la coltivazione

Checchi & Magli è una società che è stata fondata nella seconda metà degli anni Settanta in provincia di Bologna, a Budrio, e ancora oggi i suoi stabilimenti di produzione – tre in tutto – e il suo quartier generale si trovano nella città emiliana. Nel 2006, invece, è stato aperto un ufficio commerciale negli Usa, un po’ per ridurre le distanze con la clientela del Nord America e un po’ per riuscire a garantire un supporto più tempestivo. Ma qual è il core business di questa azienda? Esso deve essere individuato nelle macchine trapiantatrici usate per le piantine di vivaismo, di ortaggi e di tabacco. In questo settore Checchi & Magli è leader a livello mondiale, e – come si può leggere sul sito Checchiemagli.com – vanta una quota export intorno all’80% del fatturato complessivo.

Il catalogo di Checchi & Magli

Oltre alle macchine trapiantatrici, comunque, l’assortimento di questa azienda include anche altri macchinari: per esempio quelli dedicati alla coltivazione della patata e alla raccolta, che hanno rappresentato la prima tipologia di prodotto che Checchi & Magli ha lanciato sul mercato. Si parla, quindi, di vibrorincalzatori, di scavapatate e di piantapatate. Ma poi ci sono anche le aiuolatrici impiegate per coltivare i cocomeri, i meloni e le fragole sui film di pacciamatura.

Le ragioni del successo di Checchi & Magli

Sono numerosi i fattori che hanno contribuito alla crescita e al successo di Checchi & Magli, fino a far diventare l’azienda apprezzata in tutto il mondo. La grande attenzione ai particolari, per esempio, si sposa con una politica commerciale molto seria, orientata al business to business grazie a partner professionali. Ma è importante anche la disponibilità ad accogliere suggerimenti, magari tenendo conto delle nuove necessità del mercato.

Perché scegliere Checchi & Magli

Fin da quando è stata fondata, l’azienda ha perseguito la mission di mettere a disposizione della clientela tecnologie che fossero in grado di assicurare prestazioni sempre migliori, in conformità con le norme di sicurezza e garantendo il massimo del comfort. Il trapianto, come noto, è un intervento molto delicato, forse il più complicato di tutti nel contesto del ciclo colturale. Le ragioni sono molteplici: il fatto che le piantine siano delicate, per esempio, ma anche le rischiosità di carattere climatico e, più in generale, i tempi ridotti. Proprio per questo motivo è necessario che le operazioni di trapianto siano effettuate nei tempi previsti e senza interruzioni. È su questo che si basa la filosofia costruttiva di Checchi & Magli, che con il passare del tempo ha conosciuto un crescente rafforzamento anche all’estero. Il servizio offerto è sempre completo, destinato ad assecondare ogni necessità.

Come lavora Checchi & Magli

Per garantire i migliori risultati, è necessaria una sinergia ottimale fra il reparto della produzione, la direzione commerciale e l’ufficio acquisti. In questo modo, giorno dopo giorno, si può monitorare il calcolo dei fabbisogni. Gli ingegneri del settore ricerca e sviluppo utilizzano le tecnologie progettuali più recenti per proporre risposte utili e all’avanguardia. Quella tra il fornitore e il cliente è, quindi, una collaborazione a due direzioni, che si basa su un flusso ininterrotto di informazioni. La stagionalità dei prodotti, poi, ha reso indispensabile la realizzazione di programmi ad hoc per la produzione, il montaggio e la spedizione, tenendo conto sia dei cicli colturali che delle necessità di consegna. Checchi & Magli vanta, fra l’altro, un ufficio commerciale che è in grado di rispondere e interagire in sei lingue diverse, grazie a tecnici che cercano, giorno dopo giorno, di favorire una redditizia espansione in mercati nuovi e in spazi nuovi.

Massimo Chioni